L'ANIMA DI MOLINO TAMANINI

Il piacere di fare le cose bene, con calma, in modo naturale. Un po' come quando si affila la lama di una falce o si scava un pezzo di legno con uno scalpello per farne una piccola scultura o si decide di riparare qualcosa con le proprie mani piuttosto che buttarla via. Da quando è nato nel 1870 in Trentino, nella Valsugana, Molino Tamanini ha sempre lavorato così: poche cose, ma buone; poche parole, ma molta sostanza. A partire dalle diverse farine di mais per polenta, ovviamente, e dalle farine di grano tenero, cui si sono aggiunte nel tempo (e sempre con calma) le farine di grano saraceno, le semole di grano duro e, via via, i semilavorati per fare il pane bianco, il pane ai 5 cereali, il pane integrale ecc. Dal 2000 Molino Tamanini fa parte di Molino Merano e oggi, la storia continua con nuovi capitoli, in cui i protagonisti, oltre alle farine, sono ancora le montagne, i prati, gli abeti, i caprioli... Lo stesso spirito che è sempre “all’opera in Trentino dal 1870”.

 
 

INGREDIENTI

250 g di polenta pronta
4 uova
300 g di champignon
70 g di burro
1 spicchio di aglio
Prezzemolo
Sale

PREPARAZIONE

Fate a fettine gli champignon e intanto scaldate in un tegame ca. 50 g di burro.

Aggiungete i funghi, uno spicchio d'aglio, poi cuocete per 10 min. Aggiungete il prezzemolo.

Tagliate la polenta in fettine di 1 cm e abbrustolitele da entrambi i lati.

Con il burro rimasto preparate delle uova all'occhio di bue, poi su ogni fetta mettete i funghi e un uovo.